(ANSA) - ROMA, 11 GEN - L'uomo che cadde sulla Terra e che molte volte aveva cambiato il corso del rock se n'e' andato due giorni dopo il suo 69mo compleanno e l'uscita del suo ultimo album, Blackstar, un lavoro di una profondita' sconosciuta al rock contemporaneo, consegnando alla storia la sua ultima incarnazione: quella del video di Lazarus, dove e' l'amico di Gesu' che avvolto da bende risorge dalla morte con le movenze meccaniche di un balletto espressionista. David Robert Jones, il nome con cui era registrato all'anagrafe di Londra, e' stato uno dei piu' grandi performer di sempre, senza discussione una delle personalita' piu' influenti della cultura popolare degli ultimi 50 anni, un simbolo di una creativita' costantemente spinta oltre le convenzioni. Una carriera cominciata negli anni '60 animata, fin dai primi passi, dalla precisa volonta' di ritagliarsi un suo spazio ben definito in un ambiente, la scena inglese, affollato di nomi come Beatles, Rolling Stones, Who, Pink Floyd. All'epoca dell'uscita, la fine degli anni '60, i suoi primi album, destinati poi a essere considerati dei capolavori, non ebbero l'accoglienza desiderata: Space Oddity, The Man Who Sold The World e Hunky Dory, che si muovevano tra atmosfere acustiche, visioni progressive, durezze rock, riferimenti espliciti a Warhol e ai Velvet Underground, aprivano la strada a un modo nuovo di concepire il rock. La vera esplosione a livello popolare coincide con la nascita della prima storica incarnazione di Bowie, Ziggy Stardust, un alieno con gli stivali rossi dalla zeppe altissime, i capelli arancioni, e un'esibita, e per l'epoca rivoluzionaria, ambiguita' sessuale. Spinto dalla sua ammirazione per Lou Reed e Iggy Pop, mettendo a frutto la sua esperienza con Lindsay Kemp, non solo creo' uno dei suoi piu' celebri alter ego ma uno degli album piu' influenti e di maggior successo della sua carriera, The Rise and Fall of Ziggy Stardust and The Spiders From Mars, dove ci sono canzoni come Starman, Suffragette City, Rock'n'Roll Suicide. Il successo fu clamoroso, segno' l'esplosione del Glam Rock, gli apri' le porte dell'America e mise Bowie al centro della scena. Ziggy divento' talmente popolare che gia' nel 1973 il suo creatore decise di lasciarlo scomparire con il leggendario concerto all'Hammersmith di Londra. Gia' il successivo Aladdin Sane, che contiene classici come The Jean Genie, Changes, comincia a manifestare il desiderio di cambiare orizzonti musicali. Con Pin Ups, un album di cover e il successivo Diamond Dog, un concept album ispirato a 1984 di George Orwell e Ragazzi Selvaggi di William Burroughs e costruito attorno alla figura di Halloween Jack, si chiude il periodo di formazione e l'esperienza piu' direttamente legata al suono Glam. Il cambiamento definitivo avviene con Young Americans in cui diventa manifesta la passione per la Black Music: il suono diventa funky, molto piu' pop. Nel 1976, mentre l'uso smodato di cocaina va di pari passo con lo studio dell'occultismo, ispirato dal personaggio interpretato nel film L'uomo che cadde sulla terra di Nicolas Roeg, Bowie fa nascere un altro celeberrimo alter ego, il Duca Bianco, la figura che e' al centro di Station to Station, l'album che fa da punto di passaggio tra il funky pop di Young Americans e le atmosfere della trilogia berlinese. Low, Heroes, (l'unico dei tre registrato effettivamente a Berlino) e Lodger sono tre titoli profondamente influenzati dalla nascente scena elettronica tedesca (Kraftwerk, Tangerine Dream) e realizzati con la collaborazione di Brian Eno, dischi di enorme importanza per l'influenza avuta sulla musica degli anni a venire e la dimostrazione di un coraggio creativo fuori dal comune. Con Scary Monster comincia un altro periodo della carriera di David Bowie che con Let's Dance, prodotto da Nile Rodgers degli Chic, raggiunge il culmine del suo successo internazionale svoltando verso atmosfere piu' apertamente dance. Il clamoroso successo fini' per mettere in crisi l'ex Ziggy Stardust che prima produsse tre album non altezza delle sue opere precedenti e poi si concesse la pausa, commercialmente disastrosa, hard rock quasi punk dei Thin Machine. C'e' voluto qualche anno prima che uscissero nel '93 Black Tie White Noise e il sofferto The Buddha of Suburbia. In realta' neanche la reunion con Brian Eno per 1.Outside ha rivitalizzato la sua carriera discografica che, anche per motivi di salute, si e' fatta sempre meno fitta di impegni. Nel 2013, dopo 10 anni di silenzio, era uscito The Next Day, due giorni fa l'ultimo capolavoro, Black Star, prodotto dall'amico di sempre Tony Visconti e suonato da alcuni dei migliori musicisti della nuova scena jazz americana. Una sorta di testamento musicale che segna l'uscita di scena di un personaggio che ha saputo cambiare a fondo la musica e il modo di essere artista. La passione per il musical (a Broadway sta andando in scena il suo Lazarus), le esperienze da attore che comprendono Furyo come Zoolander, la lunga stagione dell'ambiguita' e della trasgressione e la maturita' con il
solidissimo matrimonio con Iman e la geniale intuizione finanziaria (che gli frutto' una cifra altissima) di quotarsi in Borsa con i Bowie Bond, l'addio ai concerti (aveva avuto un infarto), l'ultima fase della vita passata in volontario ritiro segnata anche dall'accoglienza trionfale della mostra allestita l'anno scorso al Victoria & Albert Museum di Londra e dedicata ai memorabilia della sua carriera anche come icona di stile. Sono solo alcuni dei passaggi della vita di uno di quei personaggi che appartengono alla categoria degli "one of a kind": ce n'e' uno solo. La sua e' la lezione preziosa di un'artista sempre pronto a cambiare le regole del gioco, a spingere all'estremo il desiderio di novita' e di un'individualita' creativa, lungo un percorso che ha generato mondi musicali sempre nuovi e che si e' chiuso con uno dei capitoli piu' belli di una vicenda umana e artistica che gia' da
tempo e' leggenda.
Showing posts with label NEWS WAVE. Show all posts
Showing posts with label NEWS WAVE. Show all posts
Monday, January 11, 2016
Friday, February 13, 2015
Friday, January 30, 2015
NEWS WAVE - Ciao Maurizio!
E' morto all'età di 72 anni a Varese Maurizio Arcieri, già nei New
Dada poi fondatore dei Krisma: l'artista - riferisce il quotidiano
online Varese News - è spirato ieri all'ospedale di Varese per ragioni
al momento non rese note.
Protagonista del movimento beat italiano come co-fondatore dei New Dada, Arcieri debutta come solista nel 1967 con il nome d'arte di Maurizio, pubblicando - tra gli altri brani - la hit "5 minuti e poi". Nel 1976, a Londra, fonda con Christina Moser - che sarebbe rimasta poi sua compagna di vita fino alla fine - il duo Krisma. Dopo un soggiorno negli Stati Uniti, negli anni Ottanta, Arcieri tornò in Italia, dove lavorò come autore televisivo e produttore.
Protagonista del movimento beat italiano come co-fondatore dei New Dada, Arcieri debutta come solista nel 1967 con il nome d'arte di Maurizio, pubblicando - tra gli altri brani - la hit "5 minuti e poi". Nel 1976, a Londra, fonda con Christina Moser - che sarebbe rimasta poi sua compagna di vita fino alla fine - il duo Krisma. Dopo un soggiorno negli Stati Uniti, negli anni Ottanta, Arcieri tornò in Italia, dove lavorò come autore televisivo e produttore.
Etichette:
Christina Moser,
Krisma,
Maurizio Arcieri,
New Dada,
NEWS WAVE,
RIP
Tuesday, September 9, 2014
NEWS WAVE - Madonna, che tempi! Una mostra fotografica di Deborah Feingold a Bologna ripercorre i mitici anni '80
Era il 1982 e Deborah Feingold cattura per la rivista "Star Hits", una giovane ragazza ambiziosa con un forte senso dello stile e una forte presenza scenica. Ora quella serie di scatti consapevoli, sensuali e determinati verrà presentata in una mostra "Madonna New York 8o's", inedita per l’Italia alla galleria ONO di Bologna. in 40 anni di carriera Feingold ha rincorso e fotografato quasi tutte le pop star prima che diventassero super star. E soprattutto Madonna quando non era ancora Madonna, ma agli inzi di carriera si barcamenava facendo un po' di tutto: cameriera, ballerina, attrice e cantante. Il giorno dello shooting, Madonna arrivò nel piccolo appartamento della Feingold, utilizzato dalla fotografa anche come studio. Il letto e il tavolo della cucina, una volta ripiegati, lasciavano infatti posto alla macchina fotografica e alle luci. A Deborah bastò mezz’ora per prendere confidenza con la neonata popstar e concludere un servizio fotografico in cui una giovane Madonna gioca sul set con diversi elementi, che hanno dato vita a quella serie di scatti consapevoli, sensuali e determinati che per la prima volta vengono presentati in una mostra "Madonna New York 8o's", inedita per l’Italia alla galleria ONO arte contemporanea di Bologna dal 18 settembre al 31 ottobre. Insieme alle immagini raccolte anche nel catalogo dove vengono immortalati tutti i protagonisti della New York anni Ottanta abitata da Grace Jones, Cindy Lauper i Beastie Boys, Brian Eno, Chrissie Hynde, Rem, Keith Richards, James Brown, Joey Ramone, John Lydon, Jim Jarmusch & Tom Waits, Sinead O’Connor, Cindy Lauper, David Byrne, Annie Lennox, Yoko Ono, Mary J Blidge, Bono, Billy Idol, Echo & the Bunnymen, Boy George, Mick Jagger, Elvis Costello, Brian Ferry...
Fotografati così come Deborah racconta in questa intervista a Hunger Tv
Wednesday, May 28, 2014
Monday, May 19, 2014
"Se sapessi com'e' il futuro probabilmente non ve lo direi. Lo farei". @giorgiomoroder, oggi al #WiredNextFest.
#wnf14
— Leo Damerini (@LeoDamerini) 18 Maggio 2014
Friday, May 16, 2014
Tomorrow @giorgiomoroder at @wireditalia Next Festival (Milano, Giardini Via Palestro). Be there! http://t.co/kcV9ZRpn0B
— Leo Grant (@Leo_Grant) 16 Maggio 2014
Tuesday, March 18, 2014
Friday, January 17, 2014
Tuesday, December 24, 2013
Monday, December 16, 2013
NEWS WAVE - Tutti a Roma, alla mostra sugli anni '80 "Dark Portrait"



Dietro una rappresentazione standardizzata e apparentemente distaccata di quel mondo, si nasconde infatti l'esigenza del fotografo di cogliere le specificità individuali e la trama creativa dei nuovi stili di vita. Ignani si dedica a registrare e a valorizzare i minimi dettagli e i segni distintivi del popolo dark: il trucco, gli accessori e le acconciature sono i grandi protagonisti delle immagini, e sono gli stessi elementi che successivamente, come spesso accade, saranno riassorbiti dal mondo della moda.

Concepiti per l'occasione sono invece il testo della giornalista de "L'Unità" Daniela Amenta -un commosso ma anche spiritoso amarcord sull' "avere vent'anni trent'anni fa", e quello di Paola Paleari -curatrice con Matteo Di Castro del progetto- la quale riconduce la lettura delle immagini e dell'immaginario di quell'epoca al contesto attuale.
Thursday, November 7, 2013
NEWS WAVE - John Foxx remix Simple Minds' "Blood Diamonds"
Today, Simple Minds release the John Foxx & The Maths remix of
their new single 'Blood Diamonds', out via Virgin Records, and we've got
an exclusive stream of the track - have a listen above.
Foxx and Benge give the track an almost wholesale analogue synth re-envisioning, as well as adding in a track of his own backing vocals, with Foxx saying of the remix: "I loved Simple Minds from the first moment I heard them because they were a slightly younger generation who had taken up drum machines and synthesisers. And they were unique. The way Jim Kerr plays with words and titles makes him the best internal movie director I've ever come across. With the remix, Benge and I went for deep beep, bleep creep and stun drum with me on backing vox. It was gleeful and glittering and glamorous. Transgression never sounded sweeter!”
Head over to Beatport to get hold of the remix here.
The original track comes from Simple Minds' recent greatest hits album Celebrate, with the band touring extensively over the last year. Tonight, they'll be playing London's KOKO as part of the Virgin Records' 40th anniversary celebrations; head to the band's website for tickets.
Foxx, meanwhile, has also had a busy year, releasing Evidence, again, with Benge as John Foxx & The Maths, in February, which featured guest appearances from The Soft Moon and Gazelle Twin among others and is one of our favourite albums of the year so far, as well as putting out EPs with Jori Hulkkonen (including a remix from David Lynch) and the Belbury Circle. Read his Baker's Dozen that we posted recently and watch the video for 'Strictly' from the European Splendour EP below:
Foxx and Benge give the track an almost wholesale analogue synth re-envisioning, as well as adding in a track of his own backing vocals, with Foxx saying of the remix: "I loved Simple Minds from the first moment I heard them because they were a slightly younger generation who had taken up drum machines and synthesisers. And they were unique. The way Jim Kerr plays with words and titles makes him the best internal movie director I've ever come across. With the remix, Benge and I went for deep beep, bleep creep and stun drum with me on backing vox. It was gleeful and glittering and glamorous. Transgression never sounded sweeter!”
Head over to Beatport to get hold of the remix here.
The original track comes from Simple Minds' recent greatest hits album Celebrate, with the band touring extensively over the last year. Tonight, they'll be playing London's KOKO as part of the Virgin Records' 40th anniversary celebrations; head to the band's website for tickets.
Foxx, meanwhile, has also had a busy year, releasing Evidence, again, with Benge as John Foxx & The Maths, in February, which featured guest appearances from The Soft Moon and Gazelle Twin among others and is one of our favourite albums of the year so far, as well as putting out EPs with Jori Hulkkonen (including a remix from David Lynch) and the Belbury Circle. Read his Baker's Dozen that we posted recently and watch the video for 'Strictly' from the European Splendour EP below:
Etichette:
"Blood Diamonds",
"Celebrate",
David Lynch,
John Foxx,
NEWS WAVE,
remix,
Simple Minds
Tuesday, October 29, 2013
NEWS WAVE/LET'S TOUR - I Diaframma tornano in scena!
I Diaframma tornano in scena l'1 febbraio al Black Out di Roma!
I Diaframma nascono nella Firenze “new wave” dei primi anni 80,
sull’onda inglese del dark-rock decadente e da allora hanno fatta
parecchia strada. "Niente di serio" (2012) contiene i nuovi grandi classici
del repertorio dei Diaframma, zampate vincenti quali “Entropia” e “Madre
superiora” vanno a posizionarsi con merito accanto ai grandi titoli della band.
Dal punto di vista musicale l’album è ineccepibile, frutto del lavoro
compositivo di un gruppo oramai rodato e compatto: Federico Fiumani canta e suona la
chitarra con ritrovata grinta, accanto a lui si muove un’eccellente sezione
ritmica formata da Luca Cantasano al basso e Lorenzo Moretto alla batteria, ai
quali si aggiunge la partecipazione straordinaria di Gianluca De Rubertis de Il
Genio alle tastiere.
Molte soluzioni ricercano il pathos in un disco che sorprende per aggressività ed energia (“La botta di energia del rock”, la title track), ovunque emerge la grande attenzione riservata ai particolari ed i continui spunti appassionati, come il solo di Giulio Cercato che caratterizza la chiusura di “Nilsson”.
Sempre in bilico fra new wave e modernità, Federico Fiumani si conferma autore fuori dal tempo, fuori dalle mode, uno dei compositori più originali e sinceri di casa nostra, un personaggio che pur conservando un seguito ultra fedele avrebbe meritato (e meriterebbe) platee ben più numerose.
Chissà che proprio "Niente di serio" possa affermarsi come il disco giusto per scardinare tante porte e tanti cuori. Gli ingredienti ci sono tutti, dagli episodi più rotondi e canticchiabili (“Vivo così”, “Carta carbone”, “Un orologio rotto”) a quelli più strutturati (gli oltre sei minuti di “Grande come l’oceano”, con la lunga coda strumentale), fino a quelli più intimistici (“Absurdo Metalvox”, “Tempesta nel mio cuore”, “Anime morte”).
I Diaframma, in ogni caso, sono un patrimonio nazionale di inestimabile valore, sia per il fondamentale contributo passato, sia per l’attuale (per molti imprevista) vivacità.
Molte soluzioni ricercano il pathos in un disco che sorprende per aggressività ed energia (“La botta di energia del rock”, la title track), ovunque emerge la grande attenzione riservata ai particolari ed i continui spunti appassionati, come il solo di Giulio Cercato che caratterizza la chiusura di “Nilsson”.
Sempre in bilico fra new wave e modernità, Federico Fiumani si conferma autore fuori dal tempo, fuori dalle mode, uno dei compositori più originali e sinceri di casa nostra, un personaggio che pur conservando un seguito ultra fedele avrebbe meritato (e meriterebbe) platee ben più numerose.
Chissà che proprio "Niente di serio" possa affermarsi come il disco giusto per scardinare tante porte e tanti cuori. Gli ingredienti ci sono tutti, dagli episodi più rotondi e canticchiabili (“Vivo così”, “Carta carbone”, “Un orologio rotto”) a quelli più strutturati (gli oltre sei minuti di “Grande come l’oceano”, con la lunga coda strumentale), fino a quelli più intimistici (“Absurdo Metalvox”, “Tempesta nel mio cuore”, “Anime morte”).
I Diaframma, in ogni caso, sono un patrimonio nazionale di inestimabile valore, sia per il fondamentale contributo passato, sia per l’attuale (per molti imprevista) vivacità.
DIAFRAMMA (ITA)
SEGUILI SU
sabato 1 Febbraio 2014
al BLACKOUT di ROMA
www.blackoutrockclub.com
Monday, October 14, 2013
NEWS WAVE - "Relax" and Frankie goes...(after 30 years)!
30 Years since the first RELAX 12" vinyl ejaculated into the world http://t.co/0HDm9docVz
— Holly Johnson (@TheHollyJohnson) October 13, 2013
Etichette:
"Relax",
Frankie goes to Hollywood,
Holly Johnson,
NEWS WAVE
Tuesday, October 8, 2013
NEWS WAVE - Annie Lennox contro le popstar di oggi: "sono porno"!
(ANSA) - LONDRA, 8 OTT - Annie Lennox critica le performance di alcune cantanti pop e le definisce come ''pornografia''. La cantante britannica, anche se non ha mosso accuse contro una artista in particolare, si riferiva alle controverse esibizioni ose' di Rihanna e Miley Cyrus. ''Io sono per la liberta' di espressione - ha detto la musicista a Bbc Radio - ma questo va oltre, e si entra nell'ambito della pornografia''.
Lennox ha chiesto anche che i video musicali vengano
classificati come i film qualora ci siano scene di sesso
esplicito. A scatenare la polemica era stata Cyrus, che nel
corso dei recenti Mtv Awards aveva danzato in modo molto provocante e allusivo col cantante Robin Thicke. Nella diatriba era intervenuta anche Sinead O'Connor che aveva consigliato alla Cyrus di non farsi sfruttare dall'industria discografica. (ANSA).
Lennox ha chiesto anche che i video musicali vengano
classificati come i film qualora ci siano scene di sesso
esplicito. A scatenare la polemica era stata Cyrus, che nel
corso dei recenti Mtv Awards aveva danzato in modo molto provocante e allusivo col cantante Robin Thicke. Nella diatriba era intervenuta anche Sinead O'Connor che aveva consigliato alla Cyrus di non farsi sfruttare dall'industria discografica. (ANSA).
Wednesday, June 26, 2013
NEWS WAVE - RIP Alan Myers of DEVO

Myers drummed for Devo between 1976 and 1986, during a time in which the band saw commercial success with the hit single “Whip It” and critically-acclaimed albums Q: Are We Not Men? A: We Are Devo!, Duty Now for the Future, Freedom of Choice, among others. News of Myers’ death was revealed by jazz musician Ralph Carney, a one-time bandmate of Myers and the uncle of Black Keys drummer Patrick Carney. Ralph Carney wrote on Facebook: “I just got some bad news. Alan Myers passed yesterday from cancer. He was Devo’s best drummer and one of the first people to teach me about jazz. I cry……….” Devo’s Gerald Casale remembered Myers on Twitter, writing, “In praise of Alan Myers, the most incredible drummer I had the privilege to play with for 10 years. Losing him was like losing an arm. RIP!! I begged him not to quit Devo. He could not tolerate being replaced by the Fairlight and autocratic machine music. I agreed. Alan, you were the best – a human metronome and then some. A once in a lifetime find thanks to Bob Mothersbaugh. U were born to drum Devo!” Acclaimed session drummer Josh Freese told SPIN in 2010 that Myers inspired him to become a drummer. He tweeted tonight: “RIP Alan Myers. 1 of my all time favs. An underrated/brilliant drummer. Such an honor playing his parts w/Devo. Godspeed Human Metronome.” Watch Myers behind the kit with Devo:
Etichette:
Alan Myers,
Devo,
Girl U Want,
NEWS WAVE,
RIP,
VIDEOKILLER
Thursday, June 13, 2013
Tuesday, April 23, 2013
NEWS WAVE - Welcome to the...Monarchy!
Monarchy are Andrew Armstrong and Ra Black. They formed Monarchy in September
2009. Their debut performance was at Cape Canaveral in Florida, and was
transmitted into space, making them the first band to be broadcast live into
space. Since then they have gone on to perform at Coachella, Love Box, The Big
Chill, Melt Festival, Folsom St Fair festivals, as well as all around the world:
San Fran, LA, NYC, London, Berlin, Paris, Milan, Barcelona, Madrid, the list
goes on. They have also remixed the likes of Kylie, Jamiroquai, Kelis, Lady
Gaga, Fyfe Dangerfield, OMD, Ellie Goulding and many more.
In February, 2013, they release their new single featuring burlesque star Dita Von Teese, who tracked them down via twitter, and invited them to spend Christmas in Paris with her. The video is shot by Roy Raz. Album number two is close behind.
In February, 2013, they release their new single featuring burlesque star Dita Von Teese, who tracked them down via twitter, and invited them to spend Christmas in Paris with her. The video is shot by Roy Raz. Album number two is close behind.
Etichette:
Dita Von Teese,
Lady Gaga,
Monarchy,
NEWS WAVE,
OMD
Tuesday, January 1, 2013
NEWS WAVE - Happy 2013 in Brussels!
Next party New Wave Party
2 rooms, 2 sounds, 5 dj’s !
Floor 1: Classix (new wave hits, synthpop, 80′s) DJ’s: Chacha aka Public Relation (Theatro, Vizio, Fifty Five) | Jean & The Master (Never Give Up) | Warm up: X-Pulsiv
Floor 2: Deviant (underground sounds, rarities) DJ’s: Nullpointer (Barcelona) | Geister
Tuesday, October 23, 2012
NEWS WAVE/LET'S TOUR - Depeche again! Gahan&Co. in tour nel 2013 e nuovo album
(ANSA) - MILANO, 23 OTT - A piu' di un anno dagli ultimi concerti insieme e a quattro anni dall'ultima tournee che li porto' a esibirsi in Italia, i Depeche Mode intraprenderanno un tour mondiale: e' stato annunciato oggi durante una conferenza stampa a Parigi, trasmessa in streaming dal sito della band britannica. Il tour avra' inizio il 7 maggio a Tel Aviv e attraversera' l'Europa per arrivare a Milano (stadio San Siro) il 18 luglio e a Roma (stadio Olimpico) il 20. Intanto i Depeche Mode stanno lavorando al tredicesimo album in studio (ancora senza titolo), che sara' pubblicato nei primi mesi del 2013.
Subscribe to:
Posts (Atom)
Memories fade
"Memories fade but the scars still linger,
I cannot grow,
I cannot move,
I cannot fell my age,
The vice like grip of tension holds me fast,
Engulfed by you,
What can I do,
When history’s my cage...
Look foward to a future in the past".